Su questo sito usiamo cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie in conformità alla nostra cookie policy. (ACCETTO)
Rivalutazione dei beni d’impresa: come si effettua
In sede di approvazione del bilancio d’esercizio, le imprese che hanno deciso di aderire alla rivalutazione dei beni d’impresa devono dare conto di Leggi tutto
Equo compenso per i revisori degli Enti Locali
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili raccomanda ai propri iscritti di “Valutare attentamente se accettare incarichi Leggi tutto
Nella nota integrativa le ragioni della sospensione degli ammortamenti
L’OIC ha pubblicato la versione definitiva del documento Interpretativo n. 9 Legge 13 ottobre 2020, n.126 “Disposizioni transitorie in materia di principi Leggi tutto
Revisione legale del bilancio 2020: cosa cambia nella relazione unitaria dopo i provvedimenti Covid-19
Per andare incontro alle esigenze dei professionisti il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con un nuovo documento, Leggi tutto
Relazione unitaria di controllo societario: novità ed obblighi nell’attuale fase di emergenza sanitaria
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione con la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, ha pubblicato la sesta edizione del documento Leggi tutto
Per la redazione del bilancio 2020 è necessaria la pianificazione aziendale
Se, per la chiusura del bilancio al 31 dicembre 2019, gli effetti derivanti dalla pandemia potevano essere considerati come “fatti successivi che non Leggi tutto
Rivalutazione dei beni d'impresa: pronto il documento interpretativo OIC 7 sugli aspetti contabili
L’OIC ha pubblicato la versione definitiva del documento Interpretativo n. 7 "Legge 13 ottobre 2020, n. 126 - Aspetti contabili della rivalutazione Leggi tutto
Revisori legali: domicilio digitale nel registro INI-PEC
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha completato l’inserimento dei domicili digitali (PEC), comunicati al portale della revisione legale dai Leggi tutto
Forum Bilancio 2021: per te le presentazioni degli esperti
Nella 12° edizione del Forum Bilancio, organizzata da Wolters Kluwer in collaborazione con ANDAF, sono stati trattati temi di attualità tra i quali Leggi tutto
Rendiconto 2020: pubblicato lo schema di relazione dell’organo di revisione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato lo schema della Relazione dell’organo di revisione sul rendiconto Leggi tutto
Assirevi, Documento di Ricerca n. 240
Linee guida per la relazione di revisione nei casi di utilizzo della deroga sulla continuità aziendale ai sensi dell’art. 38-quater del D.L. 19 maggio Leggi tutto
Bilanci delle società quotate: proroga al 2022 per l’utilizzo della tassonomia ESEF
Per le società quotate europee, slitta in avanti l’obbligo di redigere le relazioni finanziarie annuali secondo il formato elettronico unico di comunicazione Leggi tutto
Bilanci 2020: gli impatti della normativa emergenziale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato il documento Leggi tutto
Industria 4.0: come iscrivere in bilancio il credito d’imposta per beni strumentali
La legge di Bilancio 2021 ha prorogato fino al 2022 la possibilità di fruire dei crediti d’imposta per gli investimenti in beni strumentali. La contabilizzazione Leggi tutto
Fondi rischi e oneri: quali accantonamenti subiscono l’effetto Covid
Nel bilancio relativo all’esercizio 2020 gli accantonamenti assumono una rilevanza significativa a causa delle implicazioni economiche indotte dall’emergenza Leggi tutto
Fondazioni bancarie: fissate le misure degli accantonamenti per il 2020
Con D.M. 4 marzo 2021, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha individuato - per l’esercizio 2020 - la misura dell'accantonamento alla riserva Leggi tutto
Assirevi, Documento di Ricerca n. 239
ESEF - european single electronic format: l’attività di assurance richiesta al revisore legale a titolo volontario. Leggi tutto
Cercare online il bilancio di una società
Perché (e come) cercare online il bilancio di una società? Le ragioni possono essere molteplici e legate a interessi diversi. Il bilancio di una società Leggi tutto
Come redigere il primo bilancio d’esercizio post-Covid
Il bilancio d’esercizio è il documento più importante per ogni impresa: deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e Leggi tutto
Valore contabile delle partecipazioni "affette" da Covid: non c’è deroga al Codice civile
Come trattare l’appostazione a bilancio della partecipazione detenuta in società con risultati particolarmente negativi per effetto del Covid? Secondo Leggi tutto
Società Benefit e B-Corp con effetti su bilanci, reportistica e disclosure non finanziaria
Le Società Benefit, con duplice scopo di lucro e di beneficio sociale, continuano a essere incentivate dallo Stato: il decreto Rilancio ha previsto Leggi tutto
Bilancio: criterio del costo ammortizzato per le detrazioni da superbonus
La contabilizzazione del superbonus, la detrazione rafforzata del 110% cui il contribuente ha diritto a seguito della realizzazione di alcuni determinati Leggi tutto
Trasformazione: come adattare la veste giuridica della società alle mutate condizioni economiche-gestionali
L’Accademia Romana di Ragioneria ha pubblicato la Nota Operativa n. 4/2021 dal titolo “La trasformazione di società di persone in società di capitali” Leggi tutto
Aggregazioni, rafforzamento patrimoniale e rivalutazioni per sostenere le imprese post Covid
Favorire le aggregazioni societarie (fusioni, scissioni e conferimenti di azienda) riconoscendo un bonus che permetta al soggetto risultante dall’operazione Leggi tutto
Principi contabili nazionali e internazionali da reinterpretare per effetto del Covid
Quali sono le principali novità che hanno interessato i principi contabili nazionali e internazionali che, in considerazione della diffusione della Leggi tutto
Mannozzi, ANDAF: le imprese non devono pagare due volte il prezzo della crisi Covid
“Il mondo dei bilanci 2020 vede il Covid-19 come elemento di assoluta competenza. Tutto il sistema, dalle istituzioni alle imprese, ha lavorato in questi Leggi tutto
Come gestire gli ammortamenti nel bilancio 2020
Le implicazioni economiche dell’emergenza da Covid influenzano anche il processo di definizione degli ammortamenti per l’esercizio 2020. Il decreto Leggi tutto
Bilancio 2020: deroga alla continuità aziendale e principio di competenza per i ristori
Nella redazione del bilancio 2020 le imprese potranno avvalersi della deroga alla valutazione della continuità aziendale prevista dal decreto Rilancio Leggi tutto
Sospensione degli ammortamenti e rivalutazione dei beni d’impresa: cosa cambia nella nota integrativa
Nel bilancio 2020 ci si può avvalere della possibilità di sospendere gli ammortamenti: il decreto Agosto consente, infatti, di non applicare - in tutto Leggi tutto
Al via la sperimentazione massiva del progetto Bilancio Confidi
Il Consiglio Direttivo di XBRL Italia ha deliberato l’avvio della sperimentazione massiva del progetto Bilancio Confidi, per consentire a tutti i Confidi Leggi tutto
Bilancio 2020 e provvedimenti emergenziali: servono regole contabili nuove e chiare
La situazione emergenziale legata al Covid ha comportato effetti negativi sul reddito e sul cash flow delle imprese e, in alcuni casi, persino sulla Leggi tutto
Come contabilizzare i bonus fiscali ricevuti per effetto del Covid
L’emergenza Covid ha imposto l’adozione di interventi a sostegno dell’economia e delle imprese; le misure a trazione tributaria attuate nel corso del Leggi tutto
Nel bilancio 2020 attenzione a rivalutazioni e sospensione degli ammortamenti
L’esercizio 2020 ha visto le rilevanti difficoltà economiche derivanti dalla crisi da Covid. Il bilancio dovrà comunque esprimere in modo veritiero Leggi tutto
Enti del Terzo Settore: avviato il progetto di predisposizione di una tassonomia ad hoc
L’XBRL Italia ha deliberato l’avvio del progetto di predisposizione di una tassonomia per gli Enti del Terzo Settore che dovranno depositare il bilancio Leggi tutto
Piano aziendale: una mappa per le valutazioni del bilancio nell’era Covid
L’impresa ha a disposizione un ampio set normativo per superare l’effetto Covid: può “sospendere” le perdite e rinviarle in un arco temporale fino a Leggi tutto
Pubblicate le modifiche allo IAS 1, all’IFRS Practice Statement 2 e allo IAS 8
L'International Accounting Standards Board (IASB) ha pubblicato alcune modifiche agli standard IFRS: Disclosure of Accounting Policies—Amendments to Leggi tutto
Dalla redazione del progetto di bilancio all’approvazione: l’iter step-by-step
Sta per avviarsi la campagna bilanci 2021. Dalla redazione del progetto di bilancio fino all’approvazione: quali sono le fasi salienti del processo Leggi tutto
Sospensione dell’ammortamento: la disciplina civilistica e fiscale da applicare
Nella circolare n. 2 del 2021, dal titolo “La nuova disciplina sulla sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni”, Assonime illustra la disciplina Leggi tutto
Ricavi provenienti da contratti con i clienti: quali effetti sul bilancio di esercizio
Nel documento “Ricavi provenienti da contratti con i clienti: gli effetti sul bilancio di esercizio”, il CNDCEC e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti Leggi tutto
Revisori legali: in scadenza il contributo annuale di iscrizione all’Albo
Scade il 31 gennaio il termine per versare il contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori Legali: per il 2021 l’importo è fissato in 35 euro. Leggi tutto
Sospensione della perdita d’esercizio 2020: tra questioni aperte e rischi di distorsione in bilancio
Il decreto Liquidità consentiva, in via temporanea ed eccezionale, di sterilizzare la perdita dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2020, in deroga Leggi tutto
ISA 500 e revisione del bilancio aziendale: come acquisire gli elementi probativi
L’ISA Italia 500 tratta degli elementi probativi previsti nell’ambito dell’attività di revisione contabile, definendoli e classificandoli, nonchè specificando Leggi tutto
Revisori legali: al 31 gennaio 2021 il versamento del contributo annuale
E’ in scadenza il 31 gennaio 2021 il pagamento del contributo annuale di iscrizione all’Albo dei Revisori legali per l’anno 2021 pari ad euro 35,00. Leggi tutto
IAASB: entro giugno 2021 in pubblicazione un principio per la revisione delle PMI
L’Auditing and Assurance Standards Board (IAASB), il comitato dell’International Federation of Accountants (IFAC) preposto alla elaborazione dei principi Leggi tutto
Analisi di bilancio: come valutare lo “stato di salute” di un’impresa
L’analisi di bilancio mira, in generale, a comprendere e interpretare l’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda attraverso lo Leggi tutto
Documenti di Ricerca n. 218 R, n. 220 R, n. 222 R, n. 223 R, n. 229 R, n. 238
ASSIREVI ha pubblicato un set di Documenti di Ricerca che aggiornano le precedenti edizioni per tenere conto della pubblicazione da parte dello IAASB Leggi tutto
Il Revisore legale dei conti deve rispettare il requisito dell’indipendenza
Il responsabile della revisione di un’impresa di revisione contabile accetta una funzione dirigenziale di rilievo nell’impresa sottoposta a revisione Leggi tutto
Revisori legali, domicilio digitale da comunicare entro il 30 dicembre
I revisori che non hanno ancora provveduto ad inserire nell’apposita area riservata del sito della revisione legale (www.revisionelegale.mef.gov.it) Leggi tutto
Aggregazioni aziendali sotto controllo comune: in consultazione pubblica i nuovi requisiti contabili
L'International Accounting Standards Board ha lanciato una consultazione pubblica sui possibili nuovi requisiti contabili per fusioni e acquisizioni Leggi tutto
Il revisore legale nel 2020: maggiori benefici dalla standardizzazione del processo di controllo
L’emergenza sanitaria da Covid-19 produce inevitabili effetti sull’attività che i revisori legali dei conti sono chiamati a svolgere sui bilanci 2019 Leggi tutto
apr14
14/04/2021
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti
La cessione di una cucina è operazione distinta dalla cessione dell'unità immobiliare
La cessione di una cucina deve considerarsi
Ricongiunzioni: nuova procedura telematica di certificazione contributiva
L’INPS, nel messaggio n. 1532 del 2021,